Ingegnere Civile
Expert di CSP-CSE e Sicurezza nei Cantieri
Nicola Nicolini, ingegnere civile con una lunga esperienza nel campo della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, si è distinto come una figura chiave nel panorama della sicurezza lavorativa. Iscritto all'ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, ha consolidato la sua esperienza sa in cantiere, sia attraverso la docenza in prestigiosi enti di formazione, ordini e collegi, contribuendo alla diffusione delle migliori pratiche in materia di sicurezza sul lavoro. Ricopre il ruolo di RSPP per aziende operanti su tutto il territorio nazionale che svolgono attività di accesso e posizionamento mediante funi e bonifiche ambientali.
.
La formazione specializzata di Nicola, che include corsi avanzati sull'aggiornamento delle normative relative alla sicurezza sul lavoro e al coordinamento per la sicurezza, evidenzia il suo impegno verso l'eccellenza professionale. La partecipazione a corsi di aggiornamento quinquennali, insieme a seminari specifici sulle più recenti metodologie e tecnologie di sicurezza, riflette la sua dedizione continua alla prevenzione e alla protezione nei luoghi di lavoro.
Il percorso professionale di Nicola si distingue per la versatilità, che spazia dalla progettazione di ponteggi alla realizzazione di interventi complessi di edilizia residenziale, industriale, bonificae decommissioning di siti inquinati. La sua capacità di integrare la pratica professionale con la docenza testimonia un approccio olistico al settore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, contribuendo significativamente alla formazione di nuove generazioni di professionisti della sicurezza.
Nicola ha ricoperto ruoli di rilievo in organizzazioni professionali, quali Federcoordinatori (Federazione Nazionale Coordinatori della Sicurezza) di cui è vicepresidente nazionale e la commissione tecnica ANIEM. Il suo lavoro come membro di gruppi di lavoro su temi cruciali quali appalti, lavori in quota, e grandi opere evidenzia il suo contributo al dialogo e allo sviluppo di politiche di sicurezza innovative. La sua elezione a posizioni di leadership riflette il riconoscimento delle sue competenze e del suo impegno nel settore.